È da poco uscito il Decreto Sostegni Bis, il quale porta con sé prospettive interessanti per chi sta pensando di ristrutturare un immobile da acquistare. Scopriamo insieme gli aggiornamenti.
Estesa la platea dei beneficiari per il Mutuo Prima Casa!
Un’importante novità è l’innalzamento di un anno per l’accesso al mutuo garantito e agevolato, ovvero possono farne richiesta i giovani con 35 anni di età, i quali erano esclusi dalla precedente agevolazione. I destinatari potranno inoltre richiedere un mutuo prima casa avendo un ISEE non superiore a € 40.000. Con questa norma, quindi, le agevolazioni per accedere al fondo prima casa si estendono ai giovani fino ai 36 anni di età non compiuti, titolari di un rapporto di lavoro atipico e possono accendere il mutuo prima casa fino al 30 giugno 2022, con un ISEE non superiore a € 40.000.
Solo immobili nuovi? Ristrutturazione?
Chi utilizzerà questo fondo, a queste condizioni, potrà avere una garanzia statale pari all’80% del mutuo. Questa garanzia viene concessa per la richiesta di finanziamenti per acquistare un immobile, ma anche per i lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica di un’unità abitativa da destinare a prima casa. La copertura di garanzia viene quindi ampliata dal vecchio 50% all’80% grazie al potenziamento del Fondo Gasparinni (il Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa) e il Fondo di Garanzia prima casa. Sono esclusi dagli atti di acquisto degli immobili le categorie A1 (abitazioni signorili), A8 (abitazioni in ville) e A9 (castelli e palazzi).
Di certo questa è un’ottima notizia per chi sta pensando di ristrutturare un immobile, rendendolo efficiente e moderno. Grazie al Decreto Sostegni Bis, il Governo offre buone prospettive per chi sta pensando di accendere un mutuo. Gruppo Bisozzi Progettazioni e Costruzioni mette in campo tutta la sua esperienza nel settore. Contattaci per saperne di più!